
Se sei un imprenditore che vuole inserire nella sua offerta prodotti non-carne, ovvero tutto il mondo dei plant-based, giustamente, prima di investire denaro, vuoi capire se questo trend sta funzionando o meno.
Siamo andati a scartabellare per te tra le ricerche più aggiornate e ti possiamo confermare che non solo il mercato italiano dei prodotti plant-based ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, ma che anche il 2024 si prevede con dati di chiusura in crescita.
Secondo i dati della società di ricerche di mercato Circana, analizzati dal Good Food Institute Europe, le vendite al dettaglio di alimenti a base vegetale nei supermercati e nei discount in Italia hanno raggiunto i 641 milioni di euro nel 2023, con un aumento del 16% dal 2021.
Quali i prodotti più richiesti?
Le categorie di prodotti plant-based che hanno contribuito maggiormente a questa crescita includono:
-Bevande vegetali: il segmento più sviluppato, con una domanda in costante aumento.
-Alternative alla carne: prodotti come burger vegetali e sostituti della carne stanno guadagnando popolarità tra i consumatori italiani.
-Formaggi e yogurt vegetali: queste alternative stanno emergendo come scelte preferite per coloro che cercano opzioni senza lattosio o vegane.
Date queste informazioni, è ovvio che il plant based diventa una ghiotta opportunità per te il tuo locale.
Grazie a questo tipo di prodotti, sotto forma di latte non vaccino, burger e altre soluzioni che trovi sull’ecommerce www.ristopiulombardia.it…
-Soddisfi le esigenze di consumatori attenti alla salute, all’ambiente o con specifiche preferenze alimentari.
-Allarghi menù con opzioni innovative che differenziano il locale dalla concorrenza.
-Ti adatti alle nuove abitudini alimentari e rendi l’azienda come moderna e attenta alle esigenze dei clienti.